Il progetto “A Monzuno mettiamo l’energia in comune” (finanziato dal Bando Partecipazione 2022 della Regione Emilia-Romagna) ha il fine di verificare la fattibilità culturale e tecnica di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) nel territorio di Monzuno. Per realizzarlo Lo Scoiattolo ha coinvolto cittadini interessati al tema e importanti realtà locali in un percorso partecipativo che è iniziato il 15 febbraio e della durata di 10 mesi e che abbiamo articolato in 5 fasi, secondo la metafora del raccolto. che abbiamo articolato in 5 fasi, secondo la metafora del raccolto.
Siamo partiti con l’Aratura – la fase preliminare in cui creano le condizioni per lo sviluppo delle fasi successive – in cui si è impegnata la rete di partner e firmatari già coinvolti in fase progettuale e il cui promo compito è la mappatura degli altri attori e realtà sociali da coinvolgere nel percorso.

Semina – Coinvolge attori locali e cittadini interessati per far emergere lessico e obietti comuni che possono portare alla nascita di una CER. Momenti formativi e materiale informativo online e offline garantiscono un ampio e diffuso accesso ad informazioni e strumenti.

Germoglio e crescita – Hanno al centro l’engagement della popolazione: laboratori (in)formativi e sopralluoghi/passeggiate per definire gli obiettivi e, a seguire, momenti di co-progettazione per delineare le proposte da attuare.

Raccolto – Riporta sul Documento Proposta Partecipata (DocPP) i risultati delle fasi precedenti e viene presentato in un’assemblea aperta ad attori ed abitanti, che possono esprimere osservazioni e valutazioni. Raccolte queste, si integra il documento e lo si trasmette alla Regione per la validazione.

Stoccaggio – Fase finale, in cui verificare i risultati raggiunti e valutare come attuare le proposte emerse.

LA SOSTENIBILITA’ PARTECIPATA

01

— Capirne i benefici

Attraverso l’approfondimento e il confronto verranno identificati i benefici per Monzuno dei progetti di sostenibilità energetica partecipata.

02

— Scegliere le soluzioni

Valutare le possibili soluzioni per un sistema energetico locale resiliente, in cui i cittadini siano attivi nella produzione e nel consumo di energia.

03

— Definire le pratiche

Confrontarsi su quali pratiche di sensibilizzazione e innovazione sociale possano aiutare la nascita di comunità energetiche rinnovabili.

04

— Valutare gli impatti

Verificare la capacità delle CER di essere strumenti di giustizia sociale, capaci di mettere in connessione soggetti abilitanti e comunità locale.

LA DOCUMENTAZIONE

Le attività svolte

Qui trovate tutto il materiale relativo alle attività del percorso

Il tavolo di negoziazione

Qui il materiale prodotto nel corso degli incontri del tavolo

Per informazioni scrivete a: partecipazione@scoiattolo.org

Scroll to Top